›› FARMACI CITOPROTETTORI (Sucralfato, Bismuto Colloidale, Acido Alginico, Misoprostolo)
›› Categoria: Farmaci dell'apparato gastrointestinale
›› Meccanismo d'azione
I Citoprotettori tendono a proteggere le mucose gastriche, in caso di 
	ulcera o iperacidità di stomaco, in vari modi. Il Sucralfato (Saccarosio 
	Disolfato + Al(OH)3) libera ioni Al3+, si carica negativamente e si lega 
	così a proteine di membrana gastrica, formando un gel protettivo. Il Bismuto 
	Colloidale (Sottosalicilato di Bi + Bi citrato tripotassico) forma sulle 
	mucose una pellicola protettiva, inoltre ha un'azione antibatterica utile 
	pure per eradicare l'Helicobacter Pylori. L'acido alginico è un'acido 
	poliuronico estratto da alghe che forma una barriera fisica al reflusso 
	gastroesofageo.
	Infine il Misoprostolo è un analogo di una prostaglandina (PGE1) inibisce la 
	secrezione gastrica e stimola la produzione di muco gastrico.
›› Caratteristiche e impieghi
Vengono impiegati in in casi di ulcera duodenale. L'acido alginico è usato in caso di reflusso gastroesofageo, anche associato ad antiacidi.
›› Farmacocinetica
Assunti per via orale, escrezione per via fecale.
›› Interazioni
Possibili interazioni con altri farmaci che necessitano di pH acido per essere assorbiti, come i farmaci azolici.
›› Effetti collaterali e avvertenze
Per gli effetti collaterali del Sucralfato possiamo includere la stipsi 
	provocata dagli ioni alluminio.
	Il Bismuto colloidale può causare encefalopatie gravi in pazienti con 
	insufficienza renale, non va usato inoltre in gravidanza.
	Gli alginati possono condurre a flatulenze, eruttazioni, singhiozzo in 
	quanto trattengono l'aria.
	Il Misoprostolo porta a diarrea in quanto analogo di prostaglandine, che 
	stimolano l'epitelio intestinale a secernere acqua. Non va assunto in 
	gravidanza in quanto le prostaglandine aumentano la contrattilità uterina e 
	possono indurre aborti spontanei.