›› PASSIFLORA
›› Categoria: Fitoterapici
›› Meccanismo d'azione
La Passiflora è un genere di piante, comprendente più di 400 diversi tipi di passifloracee, originario del sud America. Si presentano come arbusti anche alti più di 4 metri. Abbastanza diffuso è l'utilizzo della Passiflora Incarnata, di cui si raccolgono le parti verdi contenenti un alto numero di alcaloidi e flavonoidi, che vengono fatte seccare per poi ottenerne un estratto dalle proprietà sedative, tranquillanti, ansiolitiche.
›› Caratteristiche e impieghi
Viene impiegato in soluzioni alcoliche con effetto ansiolitico e antispasmodico (può per questo avere effetti digestivi e utilità nei dolori mestruali). Si può utilizzare in casi di moderata tachicardia, gastriti, vampate da menopausa.
›› Farmacocinetica
Somministrazione per via orale.
›› Effetti collaterali e avvertenze
Da evitare l'uso di preparati a base di Passiflora in caso di gravidanza (per aumento della stimolazione uterina) o in casi di cosomministrazione di Melissa Officinalis per aumento dell'effetto di ipersonnia.